domenica 7 ottobre 2018

Consiglio di Istituto del 29 Giugno 2018

Si riporta nel seguito la sintesi del Consiglio di Istituto del 29.06.2018, redatta dai Vostri consiglieri dell'Unione Fa La Scuola.


📌Si è letto e approvato il verbale della seduta precedente.


📌 È stato approvato il nuovo Statuto del Consiglio di Istituto, a cui ha lavorato una commissione apposita nei mesi scorsi, che prevede tra le novità la possibilità di non svolgere votazioni on-line se un terzo dei consiglieri si oppone.

📌 Il 3° e 4° punto riguardavano l'approvazione delle variazioni e della verifica intermedia del Programma annuale 2018.
La documentazione è arrivata in allegato ai consiglieri il 28/6 (cioè solo un giorno prima del CdI); per tale motivo e per non essere stata convocata precedentemente la Giunta esecutiva (organo competente nelle questioni economiche), 3 consiglieri de "l'unione fa la scuola" al terzo punto e 4 al quarto punto si sono astenuti dall'esprimere un voto e hanno chiesto che venisse messo a verbale che non sono stati rispettati i tempi di invio documentazione e non è stata convocata la Giunta come invece si sarebbe dovuto fare. I punti sono comunque stati approvati.

📌Il punto 5 prevedeva l'approvazione del PAI, Piano annuale dell'inclusione. La relativa documentazione NON è arrivata ai consiglieri, per cui l'approvazione del punto è stata rinviata al prossimo CdI.

Abbiamo ritenuto utile astenerci dal voto e chiederne il rinvio, nel caso del PAI, per evidenziare il nostro disaccordo su una prassi che sembra ormai consolidata ma che non è conforme alle regole e allo spirito del CdI: il non rispetto dei tempi di consegna ai consiglieri da parte della segreteria dei documenti relativi all'ordine del giorno.

📌 È stata approvata l'adesione ad un bando per il progetto contro la dispersione scolastica della Findazione Luigi Clerici, che prevede tra gli altri laboratori odontotecnici, di meccanica e di ristorazione.

📌 Al punto 7 è stato approvato l'orario di inizio lezioni per settembre:
Infanzia: 5/9 Mezzani e Grandi dalle 9.00 alle 12.00; dal 6 al 9/9 M e G 9.00-12.00 con inizio del pre-scuola. Dal 6/9 inizio per i piccoli scaglionati in piccoli gruppi, dalle 9.30 alle 11.45. Dal 10 al 14/9 per mezzani e grandi dalle 9.00 alle 14.00. Dal 17/9 orario completo per mezzani e grandi. Per i piccoli l'orario viene di volta in volta stabilito con le insegnanti.
L'approvazione di questo punto è avvenuta dopo una discussione, sollecitata da l'Unione fa la scuola, sulla necessità di trovare una mediazione tra esigenze educative/didattiche delle insegnanti e la richiesta di accorciare i tempi di "inserimento" da parte dei genitori, soprattutto dei bambini mezzani e grandi.
Abbiamo chiesto per l'anno prossimo che l'orario inizio lezioni venga discusso nello stesso Cdi in cui si approvano i giorni di inizio scolastico. Questo per agevolare eventuali modifiche entro tempi consoni.

Primaria: 2, 3ª, 4ª e 5ª il 12/9 dalle 8.30 alle 12.30; 1ª dalle 10.00 alle 12.30. Dal 13 al 17/9 tutti 8.30-12.30. Dal 18/9 8.30-16.30 per tutti tranne per le prime (ancora fino alle 12.30 anche il 19/9). Dal 20/9 orario completo per tutti.

Secondarie:  il 10/9 le prime 9-12 mentre le seconde e terze 8-12. Dall'11/9 al 14/9 dalle 7,55 alle 12.40 per le tutti. Dal 17/9 orario regolare per tutti.

📌È stata approvata al punto 8 la proposta dello Studio Fisio-Gamma che prevede uno screening della colonna vertebrale per i ragazzi di 2ª e 3ª media.
Si è fatta richiesta esplicita di elaborare referti chiari sia nella scrittura che nell'interpretazione del contenuto per consentire alle famiglie ed eventualmente ai pediatri di capire se necessari approfondimenti oppure no.

📌 Al punto 9 sono state approvate le richieste di uscite didattiche delle seconde classi delle primarie di tutti e due i plessi previste per il 21 e 28 settembre (vendemmia), della 5ªB in ottobre al Castello di Gropparello come vincita di un concorso promosso dalla Lilt e un'uscita al parco Monza di tre prime di Don Gnocchi, con mezzi propri, per partecipare ad un laboratorio didattico sul tema dell'apicoltura il 27/9.

📌 La revisione regolamento uscite didattiche e viaggi di istruzione, che prevedeva limiti di spesa diversi per ordini di scuola e classi e una percentuale minima di adesione all'uscita, non è stato oggetto di delibera: il collegio docenti della secondaria non ha potuto esprimere un voto per la mancanza del documento a sua disposizione. Vista l'importanza e la delicatezza dell'argomento, si è preferito rimandare la votazione. In particolare i rappresentanti dei genitori hanno chiesto di poter visionare i dati aggregati relativi all'utilizzo del fondo di solidarietà a sostegno del costo gite per le famiglie meno abbienti che ne hanno fatto richiesta. Infatti legato al regolamento gite c'è il tema del contributo volontario su cui è necessario ragionare e confrontarsi, anche tra noi, perché nei prossimi mesi dovremo prendere una posizione in merito

Nessun commento:

Posta un commento