domenica 18 novembre 2018

Consiglio di istituto del 17 Ottobre 2018

Il 17 ottobre si è svolto il Consiglio d'Istituto. Ecco di seguito un breve resoconto.
 
Dopo una loro presentazione, sono stati eletti i due genitori candidati per il comitato valutazione docenti: Daniele Focone e Lucia Giacobelli.
Il collegio docenti aveva eletto le insegnanti Cozzi e Fiorillo; è stato chiesto al CdI di poter inserire anche Beretta che da anni fa parte della commissione. È stato votato all'unanimità parere favorevole.
  
È stato approvato il verbale della seduta precedente.
 
Sono stati approvati all'unanimità i punti riguardanti: 
  • discarico inventariale del materiale in disuso perché non più funzionante della vecchia aula di informatica di Marconi;
  • adesione alla raccolta punti promossa da Simply e dal gruppo Auchan. I punti verranno distribuiti dal supermercato fino al 5 dicembre;
  • adesione all'iniziativa dell'A.I.R.C. con vendita di arance a favore della ricerca contro il cancro, prevista per il 25 e 26 gennaio 2019.
Gli assessori Pomari e Ardemani hanno presentato il già approvato Piano per il  Diritto allo Studio e gli interventi edilizi sui plessi da parte dell'Amministrazione comunale. Il piano per il diritto allo studio prevede la destinazione di fondi comunali a completamento dell'offerta formativa della scuola. Un progetto nuovo che verrà attivato quest'anno è quello sulle emozioni, per le classi terze della secondaria. L'assessore riferisce inoltre che da quest'anno sono state incaricate, dall'ufficio istruzione, tre psicopedagogiste diverse per i tre ordini di scuola, per un monte ore invariato rispetto all'anno scorso.
 
L'assessore Pomari relaziona circa gli interventi straordinari realizzati quest'anno, ad ogni apertura finanziaria disponibile. Alla secondaria si è lavorato sulla sicurezza e sul risparmio energetico. È stato rifatto il tetto della palestra. In Marconi è stato realizzato un intervento di isolamento termico. È in corso il rifacimento del giardino e successivamente verrà realizzata la copertura del passaggio tra i due stabili. In via verdi i lavori al tetto sono interrotti e il cantiere bloccato a causa del fallimento della ditta incaricata. Lavori per il giardino sono programmati in autunno.
Rispetto a Falcone e Borsellino abbiamo sollecitato la sistemazione del pavimento esterno reso scivoloso dal ghiaccio, in caso di basse temperature.
 
Congedati gli assessori, il CdI ha approvato l'adesione alla settimana del Donacibo, la prossima quaresima.
 
La dirigente ha presentato il suo atto di indirizzo del PTOF (Piano Triennale dell'Offerta Formativa)  2019-2022,  PTOF che il collegio docenti presenterà al Consiglio d'Istituto entro dicembre per l'approvazione. Nella prima metà di novembre la dirigente incontrerà una delegazione di genitori per adempiere all'obbligo di sentirli in merito alla definizione del PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa).
 
In relazione alla questione raccolta denaro per viaggi e uscite, la dirigente riporta di aver verificato la normativa in merito, dalla quale si evince che le insegnanti non devono raccogliere soldi.
Pertanto in caso di auspicata collaborazione da parte dei rappresentanti, saranno loro a farsi carico di raccogliere e versare soldi.

domenica 7 ottobre 2018

Consiglio di Istituto del 12 Settembre 2018

Punto 2: Ratifica Conto Consuntivo 2017 (anteposto al punto 1)


Presente nella discussione del punto la Sig.ra Cardone Cinzia in qualità di D.S.G.A. (Dirigente Servizi Generali ed Amministrativi)

La Sig.ra Cardone spiega le diverse voci di entrata ed uscita, i fondi che arrivano dal Ministero vengono utilizzati per il funzionamento generale della scuola e una parte per la didattica. I soldi delle famiglie per assicurazioni e viaggi.

Le spese vanno per il funzionamento amministrativo e didattico e sui progetti.

DS spiega che mediamente i progetti sono sempre gli stessi, i capitoli non vengono cambiati, di anno in anno vengono versate le cifre per realizzare i progetti richiesti nella programmazione dell’offerta formativa. In base alla progettualità richiesta dalle docenti si costruisce il piano annuale.

La dirigente ci comunica che da pochi giorni la scuola ha ricevuto i soldi del Piano di Diritto alla Studio dello scorso anno che verranno utilizzati per la copertura economica dei laboratori, che verranno svolti da settembre al mese di dicembre 2018.

Per la prima volta nel conto consuntivo sono stati inseriti il PON e il progetto degli stage svolti dai ragazzi della scuola secondaria.

DS ci ha spiegato che solitamente le voci di preventivo di spesa si basano sull’esperienza di spesa degli anni precedenti ma non sempre la previsione risulta equivalente ai costi sostenuti realmente, non sempre, per esempio, gli esperti coinvolti nelle varie attività costano quanto l’anno precedente, questo determina le variazioni del conto finanziario a chiusura esercizio.

Si approva all’unanimità

Punto 1: Lettura e approvazione verbale seduta precedente


Dopo la segnalazione di alcune imprecisioni si procede con approvazione a maggioranza

Punto 3: PAI (Piano Annuale dell'Inclusione) a.s. 2018/19


La dirigente fa presente che per l’anno scolastico 2018-2019 sono presenti 14 disabilità in più rispetto all’anno scolastico precedente.

DS spiega che i numeri sulle funzioni strumentali/coordinamento non sono cambiati; viene segnalato che da quest’anno la Dott.ssa Barbaro non è più presente in quanto ricoprirà il ruolo di docente in altra scuola.

Unica variante rispetto all’anno precedente è che Patrizia Verderio sostituirà Eugenia Teruzzi che resterà a latere del progetto.

Si chiede d’inserire al punto E del PAI “coinvolgimento famiglie” la partecipazione al gruppo di lavoro inclusione da parte delle famiglie.

In riferimento alla Parte II- Obiettivi di incremento dell’inclusività proposti per il prossimo anno ed in particolar modo in riferimento agli elementi di criticità, G.Tessuti chiede un avanzamento rispetto all’anno precedente, dal momento che sono invariati.

L'insegnante Eugenia Teruzzi fa presente che nella scuola dell’infanzia ottimizzare le risorse senza perdere la qualità , lavorando per esempio in piccoli gruppi, lavorando in progetti mirati è più facile in quanto il sistema è più dinamico, meno legato agli obblighi della programmazione, alle valutazioni; le criticità evidenziate risultano superate all’infanzia, diversamente nella scuola primaria è più difficile, si dovrebbe lavorare in interclasse ma diventa complicato quando mancano le risorse.

La DS precisa che ottimizzare le risorse deve voler dire per un educatore e per un insegnante di sostegno assegnato ad una classe poter lavorare anche con bambini di altre classi in una logica di lavoro per progetto. Sulla scuola primaria ancora non si è riusciti a trovare una formula che vada in questa direzione.

Daniela Dell’Acqua chiede se gli strumenti indicati nei PEI o nei PDP sono da intendersi obbligatori per gli insegnanti o se rientra nell’autonomia dell’insegnante. DS, afferma che a volte l’insegnante si accorge in corso d’opera che sta facendo qualcosa di diverso rispetto a quanto suggerito, la formazione delle insegnanti è continua e progressiva, e si aggiunge anche la problematica legata ad una scarsa continuità delle insegnanti di sostegno.

Il problema dello scostamento è maggiormente sui DSA e BES che non hanno il sostegno.

Le insegnanti negli anni sono state formate nella stesura di un PEI, oggi si mettono pochi obiettivi raggiungibili, nell’arco dell’anno gli obiettivi possono essere modificati ed integrati.

Oggi c’è un PEI d’istituto, prima non era cosi.

Ruolo delle famiglie –DS sostiene che si debba pubblicizzare di più.

Le insegnanti devono essere sensibilizzate di più. Si dovrebbe mandare a tutti i rappresentanti di classe dei genitori l’invito al GLI, in modo da farsi portavoce sulla classe, altra azione potrebbe essere quella di mettere nell’ordine del giorno della prima riunione di ottobre il sensibilizzare le famiglie alla partecipazione al GLI.

G.Tessuti chiede se fosse possibile aprire uno sportello “inclusione” per informazioni, 1 ora al mese.

Eugenia Teruzzi e DS affermano che sarebbe il ruolo della psicopedagogista e che si valuterà una volta che sarà arrivata.

Si approva all’unanimità

Punto 4: Revisione regolamento uscite didattiche e viaggi d'istruzione


 La dirigente scolastica precisa che la struttura di base del documento risulta invariata rispetto all’anno precedente, sono stati rivisti i tempi sull’acconto, è stato definito che il 60% del totale della spesa dovrà essere versato dalle famiglie entro il mese di gennaio (variante rispetto al precedente), se però la cifra a saldo sarà esigua si potrà effettuare direttamente il saldo (variante rispetto al regolamento dell’anno precedente).

Introdotta la precisazione in merito all’integrazione fino ad un massimo di 60 euro per gli alunni in difficoltà, è stato precisato che tale integrazione potrà avvenire attingendo dal contributo volontario delle famiglie o parzialmente integrato da altri fondi (variante). Quest’anno l’integrazione non è stata fatta con i soldi del diritto allo studio ma con i soldi del pagamento delle macchinette del caffè.

Occorrerà stabilire il modo attraverso il quale si raccolgono i soldi per le uscite, pur restando fermo l’obiettivo di far bonificare direttamente alle famiglie, laddove questo non avviene si deve trovare una modalità comune nei diversi plessi.

Si è stabilito che per le uscite sul territorio a partire dalla classe terza della scuola primaria e per le classi della scuola secondaria,valutata la situazione concreta, si potrebbe autorizzare la presenza di un unico docente per l’intera classe, coadiuvato da un altro adulto, restando invariata la copertura per gli alunni diversamente abili.”(variante)

Si approva a maggioranza

Punto 5: Richiesta utilizzo locali per corso di chitarra e per Uniti nella diversità
Si approva all’unanimità

Punto 6: Adesione concorso premi Esselunga
Verrà mandata una circolare con le modalità di raccolta punti.

Quest’anno per più scuola si occuperà del caricamento punti con la differenza che la fase finale con la divisione per plesso secondo regolamento verrà lasciata alle insegnanti

Si approva all’unanimità

Punto 7: Ingresso volontari a scuola


Si delibera che ex insegnanti e personale di fiducia condiviso dalle insegnanti possa entrare nella scuola per collaborare alla realizzazione di progetti inseriti nella programazione didattica approvata dagli organi collegiali.

Si approva all’unanimità

Punto 8: Comunicazioni Varie: mensa


La Dirigente ci informa che al momento c’è un mancato introito sulla mensa che supera i 35.000€ su un anno.

Vista la situazione la SERCA (società che gestisce la mensa), l’ufficio scuola (comune) e la scuola hanno raggiunto un accordo in base al quale, verrà inviata una lettera alle famiglie che non hanno saldato, in cui si comunica loro che il bambino non è iscritto al servizio mensa per cui da una certa data in poi o regolarizzano la posizione contabile, oppure saranno invitati a prendere accordi con la segreteria, le ipotesi sono di portare il bambino a casa o permettere al bambino di mangiare un panino portato da casa. Si è fiduciosi che la sola azione d’informazione attraverso la lettera possa portare ad una riduzione drastica del mancato introito.

Punto 9: Donazione mobile


Proposta d’inserire la donazione di un mobile per archivio per la classe 5D

Si approva all’unanimità.

 
Punto 10 Richiesta autorizzazione stipula di contratto triennale per RSPP e assicurazione

 Richiesta di autorizzazione, sia per il contratto per RSPP , in scadenza il 28 ottobre, sia per il contratto di assicurazione, in scadenza in dicembre, a procedere alla stipula di un contratto triennale, che ci permette di ottenere un costo più basso e di non dover fare ogni anno le procedure di acquisto.

Si approva all’unanimità

Consiglio di Istituto del 29 Giugno 2018

Si riporta nel seguito la sintesi del Consiglio di Istituto del 29.06.2018, redatta dai Vostri consiglieri dell'Unione Fa La Scuola.


📌Si è letto e approvato il verbale della seduta precedente.


📌 È stato approvato il nuovo Statuto del Consiglio di Istituto, a cui ha lavorato una commissione apposita nei mesi scorsi, che prevede tra le novità la possibilità di non svolgere votazioni on-line se un terzo dei consiglieri si oppone.

📌 Il 3° e 4° punto riguardavano l'approvazione delle variazioni e della verifica intermedia del Programma annuale 2018.
La documentazione è arrivata in allegato ai consiglieri il 28/6 (cioè solo un giorno prima del CdI); per tale motivo e per non essere stata convocata precedentemente la Giunta esecutiva (organo competente nelle questioni economiche), 3 consiglieri de "l'unione fa la scuola" al terzo punto e 4 al quarto punto si sono astenuti dall'esprimere un voto e hanno chiesto che venisse messo a verbale che non sono stati rispettati i tempi di invio documentazione e non è stata convocata la Giunta come invece si sarebbe dovuto fare. I punti sono comunque stati approvati.

📌Il punto 5 prevedeva l'approvazione del PAI, Piano annuale dell'inclusione. La relativa documentazione NON è arrivata ai consiglieri, per cui l'approvazione del punto è stata rinviata al prossimo CdI.

Abbiamo ritenuto utile astenerci dal voto e chiederne il rinvio, nel caso del PAI, per evidenziare il nostro disaccordo su una prassi che sembra ormai consolidata ma che non è conforme alle regole e allo spirito del CdI: il non rispetto dei tempi di consegna ai consiglieri da parte della segreteria dei documenti relativi all'ordine del giorno.

📌 È stata approvata l'adesione ad un bando per il progetto contro la dispersione scolastica della Findazione Luigi Clerici, che prevede tra gli altri laboratori odontotecnici, di meccanica e di ristorazione.

📌 Al punto 7 è stato approvato l'orario di inizio lezioni per settembre:
Infanzia: 5/9 Mezzani e Grandi dalle 9.00 alle 12.00; dal 6 al 9/9 M e G 9.00-12.00 con inizio del pre-scuola. Dal 6/9 inizio per i piccoli scaglionati in piccoli gruppi, dalle 9.30 alle 11.45. Dal 10 al 14/9 per mezzani e grandi dalle 9.00 alle 14.00. Dal 17/9 orario completo per mezzani e grandi. Per i piccoli l'orario viene di volta in volta stabilito con le insegnanti.
L'approvazione di questo punto è avvenuta dopo una discussione, sollecitata da l'Unione fa la scuola, sulla necessità di trovare una mediazione tra esigenze educative/didattiche delle insegnanti e la richiesta di accorciare i tempi di "inserimento" da parte dei genitori, soprattutto dei bambini mezzani e grandi.
Abbiamo chiesto per l'anno prossimo che l'orario inizio lezioni venga discusso nello stesso Cdi in cui si approvano i giorni di inizio scolastico. Questo per agevolare eventuali modifiche entro tempi consoni.

Primaria: 2, 3ª, 4ª e 5ª il 12/9 dalle 8.30 alle 12.30; 1ª dalle 10.00 alle 12.30. Dal 13 al 17/9 tutti 8.30-12.30. Dal 18/9 8.30-16.30 per tutti tranne per le prime (ancora fino alle 12.30 anche il 19/9). Dal 20/9 orario completo per tutti.

Secondarie:  il 10/9 le prime 9-12 mentre le seconde e terze 8-12. Dall'11/9 al 14/9 dalle 7,55 alle 12.40 per le tutti. Dal 17/9 orario regolare per tutti.

📌È stata approvata al punto 8 la proposta dello Studio Fisio-Gamma che prevede uno screening della colonna vertebrale per i ragazzi di 2ª e 3ª media.
Si è fatta richiesta esplicita di elaborare referti chiari sia nella scrittura che nell'interpretazione del contenuto per consentire alle famiglie ed eventualmente ai pediatri di capire se necessari approfondimenti oppure no.

📌 Al punto 9 sono state approvate le richieste di uscite didattiche delle seconde classi delle primarie di tutti e due i plessi previste per il 21 e 28 settembre (vendemmia), della 5ªB in ottobre al Castello di Gropparello come vincita di un concorso promosso dalla Lilt e un'uscita al parco Monza di tre prime di Don Gnocchi, con mezzi propri, per partecipare ad un laboratorio didattico sul tema dell'apicoltura il 27/9.

📌 La revisione regolamento uscite didattiche e viaggi di istruzione, che prevedeva limiti di spesa diversi per ordini di scuola e classi e una percentuale minima di adesione all'uscita, non è stato oggetto di delibera: il collegio docenti della secondaria non ha potuto esprimere un voto per la mancanza del documento a sua disposizione. Vista l'importanza e la delicatezza dell'argomento, si è preferito rimandare la votazione. In particolare i rappresentanti dei genitori hanno chiesto di poter visionare i dati aggregati relativi all'utilizzo del fondo di solidarietà a sostegno del costo gite per le famiglie meno abbienti che ne hanno fatto richiesta. Infatti legato al regolamento gite c'è il tema del contributo volontario su cui è necessario ragionare e confrontarsi, anche tra noi, perché nei prossimi mesi dovremo prendere una posizione in merito

venerdì 15 giugno 2018

Consiglio di Istituto - 22 Maggio 2018

Finita la scuola, finiti un po' di impegni scolastici come genitori, eccoci con una breve sintesi di quanto affrontato nello scorso cdi del 22/05/2018.
Il Consiglio di Istituto ha incontrato l'assessore alla pubblica istruzione e cultura Ardemani e il presidente della commissione istruzione e sport Mariani, con i quali ci si è confrontato circa le modalità della collaborazione tra amministrazione comunale e istituto comprensivo, soprattutto in relazione al Piano per il diritto allo studio, attraverso cui il comune destina importanti risorse economiche alla scuola.
È stata approvata l'adozione dei libri di testo proposta per la secondaria di primo grado. È stato approvato il calendario scolastico a.s. 2018/19 (ma gli orari di inizio verranno decisi in un secondo momento).
È stata approvata l'adesione formale ad un accordo di rete per la presentazione a un bando di finanziamento di un progetto contro la dispersione.
Si approva la spesa per la realizzazione della nuova aula di informatica nel plesso Marconi, utilizzando quote finalizzate messe a disposizione dall'amministrazione comunale.
Il Consiglio di Istituto è stato aggiornato sullo stato dei lavori della commissione per la revisione del regolamento del cdi, in fase di completamento.
È stata approvato, come richiesto dal CASC, l'utilizzo della palestra di via Pio X da parte delle società sportive di Concorezzo nell'ambito dell'oratorio estivo.
È stato approvato l'utilizzo degli spazi della scuola Don Gnocchi per il centro estivo comunale.
Anche l'autorizzazione all'utilizzo di uno spazio nella scuola di piazza Falcone e Borsellino per 45 minuti due volte la settimana è stata concessa.
Sono stati designati i membri della commissione per lo spoglio delle schede di consultazione della cittadinanza per l' intitolazione delle scuole dell'infanzia di Concorezzo.
La scuola dell'infanzia di via verdi comunica che anche quest'anno interverranno nella scuola i volontari del pronto intervento con una dimostrazione delle attività legate alle emergenze.


domenica 15 aprile 2018

Consiglio di Istituto - 11 Aprile 2018

Mercoledì 11 aprile si è tenuto il Consiglio di Istituto.
Ha partecipato al consiglio il Presidente del CASC (Coordinamento Associazioni Sportive Concorezzo) , Fabio Calloni, il quale ha presentato il PROGETTO SPORT SCUOLA ,fiore all'occhiello della nostra scuola. Grazie alla sinergia creatasi tra scuola, amministrazione comunale e CASC,  viene garantito nelle nostre scuole un progetto di educazione motoria e psicomotricità che vede la presenza di 1 ora a settimana in tutte le classi della primaria di esperti di varie discipline sportive in compresenza con il docente. Il CASC e' presente anche nella scuola dell'infanzia con il progetto di Psicomotricità' per bambini diversamente abili. Calloni ha ringraziato l'amministrazione comunale che permette tutto questo, finanziando il progetto.

E' stato approvato il verbale del precedente cdi.

Ratificato il parere favorevole espresso via mail dai membri del Consiglio di Istituto in merito alle donazioni di uno scaffale per Don Gnocchi da dare in utilizzo ai volontari che svolgono l'attività di recupero del sabato mattina e la donazione di 100 pouf per la scuola dell'infanzia Falcone e Borsellino e di 2 PC.

È stato presentato lo stato di avanzamento dei lavori che la commissione costituita da genitori di Unione fa La Scuola e Comunità Educante, insegnanti e Dirigente Scolastico sta conducendo per la revisione del Regolamento del Consiglio d'Istituto. Il progetto è ormai a buon punto.

Altro tassello importante è stato quello di costituire una nuova commissione formata  da alcuni membri delle componenti  genitori e docenti, anche esterni al Consiglio di Istituto, e dalla Dirigente Scolastico, che a partire dall'8 maggio comincerà il lavoro di Revisione del Regolamento d'Istituto.

Altro tema affrontato è stata la valutazione dell'opportunità di istituire un contributo volontario delle famiglie che possa andare incontro alle esigenze di copertura delle spese delle gite, per le famiglie in situazione di difficoltà economica, che al momento non si riescono a coprire con il solo contributo volontario associato alla quota assicurativa (di 2,5 euro). Il contributo volontario , inoltre, potrebbe essere utilizzato per finanziare progetti specifici richiesti dalle insegnanti, andando eventualmente ad eliminare iniziative come la vendita torte. Si è cercato di ragionare sull'esistenza o meno di un reale bisogno di chiedere alle famiglie di adoperarsi nella vendita torte, sono emerse situazioni differenti nei diversi plessi.Tutti i componenti del Consiglio di Istituto si sono presi l'impegno di capire reali esigenze e orientamenti delle famiglie e degli insegnanti sull'argomento. Intanto per il corrente anno è stata approvata la vendita torte che avverra' per le scuole dell'infanzia di via Verdi e di piazza Falcone e Borsellno in occasione della festa della mamma e per le primarie Marconi ed ,eventualmente, Don Gnocchi in occasione della festa di fine anno ( la cui data non è ancora nota).

E' stato chiesto come procede l'organizzazione della festa di fine anno alle medie, domanda posta da un genitore di ce e la ds ,confermando l'organizzazione della festa da parte del Consiglio Comunale dei Ragazzi, ha evidenziato che potranno essere graditi dei genitori volontari per la sicurezza.

Su richiesta dell'Unione fa La Scuola , la Dirigente ha informato che non vi sono stati grandi problemi relativamente alla copertura vaccinale dei bambini iscritti all'ic.

Tra le varie ce ha introdotto  l'ipotesi ,sollecitata da alcune rappresentanti di classe, di adottare un diario unico per tutti i bambini anche nella scuola primaria. L'ipotesi è stata per ora accantonata. La Dirigente chiederà  ad AVIS, che "regala"  i diari alle medie, se puo' estendere la donazione anche alle primarie.

È stato fatta notare dai rappresentanti dell'Unione fa La Scuola la non sempre facile fruibilità di informazioni sul sito della scuola. L'argomento verrà ripreso fornendo evidenze che speriamo potranno essere utili ad un eventuale miglioramento delle funzionalità del sito.

mercoledì 4 aprile 2018

Scuole dell'infanzia: "Mario Lodi" e "Giovanni Falcone e Paolo Borsellino"

 


Riceviamo e condividiamo l'appello delle rappresentanti dei genitori della scuola dell'infanzia di Via Verdi.
"Da oggi, si è aperta la consultazione popolare per la scelta del nome a cui dedicare le scuole dell’infanzia dei nostri bimbi, presenti nel nostro comune.
La consultazione è aperta a tutti i cittadini che possono esprimere il loro parere recandosi in Comune o in Biblioteca, dove troveranno l'apposita scheda.
...
Le maestre della scuola di via Verdi hanno proposto di intitolare la loro scuola a *Mario Lodi*, maestro, scrittore e pedagogista.
La proposta è stata approvata dal collegio docenti e dal consiglio di istituto.
Come rappresentanti dei genitori, ma in primis come genitori, ci sentiamo di *condividere* la scelta del maestro Lodi, le cui opere sia di letteratura per bambini che di pedagogia sono di ispirazione per molti docenti, e i cui principi educativi si trovano spesso nelle programmazioni didattiche delle nostre scuole.
Ci auguriamo che in tanti vogliano appoggiare questa proposta."
Come Unione fa la Scuola ci associamo a quest'appello appello ed invitiamo tutti a:
- Scegliere l'intitolazione a Mario Lodi per la scuola dell'infanzia di Via Verdi.
- Scegliere l'intitolazione a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino per la scuola dell'infanzia di piazza Falcone e Borsellino.

giovedì 29 marzo 2018

Calendario Esami Terza Media - conclusione confermata entro il 30 Giugno


A seguito della richiesta di diversi genitori abbiamo chiesto alla dirigente scolastica informazioni su questa tematica che ha generato il timore di un allungamento del periodo degli esami in luglio.
La dirigente ci ha informato che sicuramente la CALENDARIZZAZIONE sarà più complicata ma che la data di chiusura degli esami è per legge il 30 giugno.
Quindi non potrà esserci nessuno sforamento....
Ringraziamo la dirigente per la disponibilita e rapidità nella risposta

sabato 3 marzo 2018

Consiglio di Istituto - 21 Febbraio 2018


Il 21 febbraio si è tenuto il Consiglio di Istituto. Vi proponiamo un breve riassunto.
1- Abbiamo conosciuto il CCR (consiglio comunale dei ragazzi). I ragazzi ci hanno mostrato le slide di un progetto di solidarietà con una scuola terremotata in centro Italia che hanno seguito l'anno scorso e per il quale chiedono aiuto per poterlo proseguire anche quest'anno (serve un autista con pullman a costo ridotto per la trasferta Concorezzo-Marche, per visitare la scuola e portare materiale utile all'attività didattica e ricreativa). 
2- È stato approvato il verbale della seduta precedente, di dicembre, del consiglio d'istituto. 
3- È stata approvata una variazione del programma annuale per integrare nuove risorse contabili in alcune voci di bilancio.
4- È stata approvata l'iniziativa Donacibo che inizierà il 5 marzo. 
5 - Dopo una lunga discussione nel merito educativo, organizzativo e logistico, si è deciso di autorizzare l'utilizzo di alcuni spazi delle scuole medie per lo stage estivo di inglese per le prime due settimane di luglio.
6 - È stato creato un gruppo di lavoro per la revisione del regolamento del CdI formato da rappresentanti dei genitori e degli insegnanti. 
7- Dopo voto on-line, con la maggioranza favorevole, si parteciperà al Bando Nuove Generazione 5-14 anni.
8  - È stato approvato un intervento di approfondimento sulla lingua inglese per le seconde elementari: 10 ore per classe gestite da un esperto esterno a partire da questo mese.
9- Per le Varie ed eventuali
9.1- Iscrizioni A.S 2018/19: ci sarà probabilmente una sezione in meno all'infanzia di via Verdi e probabilmente una in più alle medie (2 a tempo prolungato, 5 a tempo normale). Si attiveranno 3 classi prime in Marconi e 4 in Don Gnocchi (1 a modulo e 3 tempo pieno).
Ci sono 12 iscrizioni sicure per il post scuola in Marconi e solo 5 in Don Gnocchi.
9.2 - L'intervento di messa in sicurezza del pavimento esterno di Falcone e Borsellino è stato richiesto in Comune dalla dirigente, si è in attesa di riacontri. 
9.3- È stata approvata la donazione di un mobile Ikea per il plesso Don Gnocchi.
9.4 Abbiamo chiesto un appuntamento alla Dirigente per confrontarci sul tema del bullismo, tema caro alla componente genitori del CdI per approfondire il quale è stato creato un gruppo di lavoro.
9.5 - La dirigente ha inoltre comunicato la situazione delle quote di solidarietà raccolte con le quote assicurative: sono stati raccolti 2.186€  tra tutti i plessi. Tale quota non è sufficiente a coprire tutte le richieste di riduzione costo gite fatte presentando l'Isee. Sarà quindi necessaria probabilmente una revisione della questione.
9.6. - I premi richiesti con la scorsa raccolta punti Esselunga, curata in particolare dall'associazione perpiuscuola, stanno arrivando in queste settimane.
9.7 - La dirigente precisa che per poter detrarre dal 730 le spese delle gite, versate come "contributo per ampliamento dell'offerta formativa", cosi come altre spese per il miglioramento tecnologico, si può utilizzare o il versamento fatto individualmente oppure, se fatto collettivamente, si può utilizzare un'attestazione che ciascuno può chiedere alla segreteria della scuola.

domenica 18 febbraio 2018

Prossimi appuntamenti

Vi ricordiamo i prossimi appuntamenti, Vi aspettiamo, la Vostra presenza è fondamentale!

Incontro di lavoro sul bullismo con il gruppo di comunità educante il 19.2.18 alle 21:00 in oratorio. Sono invitati tutti coloro che vogliono dare il proprio contributo.

Mercoledì 21.2.18 alle 18:30 consiglio di istituto. I consiglieri ci saranno, tutti gli altri possono venire come graditi uditori.